Un cortometraggio scritto e diretto da Angelo Longoni, prodotto da Giorgio Chessari per IIP e fortemente voluto da Medica Group, uno sguardo approfondito e delicato su un tema doloroso e toccante: l'Alzheimer. Loretta Goggi è la protagonista del cortometraggio, una donna malata di Alzheimer che si ritrova proiettata in un ricordo vivido, accompagnata per mano da una bambina – Beatrice Longoni, per la prima volta davanti alla macchina da presa – che la guida verso una speranza mai sopita, quella di ricongiungersi con l'ex marito, interpretato da Francesco Montanari. Alla sua ricerca vanno la figlia, Claudia Conte, la responsabile della struttura di cura, Daniela Goggi, e il custode Leonardo Bocci. Il corto, distribuito da Prem1ere Film, è stato girato a dicembre presso l'Hospice Medica Group Casilino, centro di eccellenza per la cura dell'Alzheimer, e sarà nei prossimi mesi nei circuiti dei concorsi cinematografici italiani e internazionali.
“Sogni è una scommessa vinta da Medica Group Holding. Un nuovo modo di fare comunicazione sociale, che abbiamo pensato e studiato con il Dott. Gianluca Melillo Muto che segue anche la nostra CSR, utilizzando il linguaggio universale delle emozioni e dei sentimenti che solo il grande cinema sa regalare senza per questo trascurare ovviamente l’aspetto scientifico e della tutela umana e clinica del paziente, elementi fondanti delle policy di MGH” ha dichiarato l’AD di Medica Group Holding Riccardo Starace. “Inoltre, ha concluso Starace, nel suo percorso il corto ha già ottenuto riconoscimenti prestigiosi, solo per citarne alcuni, come aver aperto il festival del cinema sociale della Rai Tulipani di Seta Nera, il Festival delle Giornate della Luce di Spilimbergo, del Festival Internazionale del Cinema di Maratea o del Festival internazionale di Montecatini nonché i molteplici premi come migliore attrice protagonista (Moscow International Film Festival) di cui è stata insignita la stupenda Loretta Goggi in particolare. Nonché come miglior corto al Festival Internazionale del Cinema dei Castelli Romani. E ultimo, solo in ordine di tempo, la proiezione speciale alla Festa del Cinema di Roma in partnership con la Roma-Lazio Film Commission.”