Medica Group ha messo in campo tutte le misure necessarie al fine di proteggere i pazienti a domicilio ed i lavoratori dal contagio da Covid-19, adottando e diffondendo le raccomandazioni di Prevenzione e Controllo delle Infezioni (Infection Prevention and Control, di seguito IPC) basate sulle evidenze scientifiche e sulle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (di seguito OMS).
Con l’obiettivo di:
- Ridurre la trasmissione associata all’assistenza sanitaria ed il rischio di amplificazione del contagio;
- Aumentare la sicurezza del personale, dei pazienti e dei loro care giver
- Applicare le misure di prevenzione razionali e sostenibili, anche in relazione all’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale
Medica Group ha aderito alla campagna vaccinale per gli operatori sanitari promossa dal Ministero della salute ed al momento vanta una copertura vaccinale del personale impegnato sulle assistenze del 98%.
Medica Group ha provveduto ad organizzare le risorse in modo da evitare qualsiasi forma di “promiscuità” tra operatori in forza in struttura e quelli che operano a livello domiciliare per le cure palliative. Ha inoltre, compatibilmente con il numero di risorse, disposto che i pazienti venissero gestiti in modo costante dagli stessi operatori con la finalità di ridurre al minimo i contatti operatori-paziente-cargiver. Ha indicato, inoltre, alle famiglie di effettuare un contatto telefonico preventivo. Ogni famiglia, infatti, è tenuta (come da informativa distribuita a domicilio) a contattare il case manager e/o il medico di riferimento in caso di insorgenza improvvisa di febbre e/o sintomi respiratori apparsi improvvisamente ovvero non riconducibili alla patologia di base.
INDICAZIONI PER LE FAMIGLIE
Raccomandare ai soggetti impegnati nell’assistenza del proprio caro di attenersi a tutte le misure di distanziamento sociale. Consigliare ai familiari di ridurre al minimo i contatti con l’esterno e se necessari utilizzare tutti le precauzioni necessarie in termini di DPI e lavaggio delle mani. I caregiver, in caso di coabitazione con persone in isolamento fiduciario, devono seguire le indicazioni:
- Essere informati sul tipo di assistenza che devono fornire e sull’uso delle protezioni da assumere
- Ricordare alla persona con sospetta infezione da COVID-19 di indossare una mascherina chirurgica e guanti negli ambienti comuni e di lavare le mani con acqua e sapone o soluzione idroalcolica
- Verificare le condizioni cliniche della persona che presta assistenza, la stessa deve essere in buona salute, non avere malattie che la mettano a rischio. Deve indossare una mascherina chirurgica (ideale maschera FFP2- FFP3) accuratamente posizionata quando si trovano nella stanza del paziente
- Le superfici toccate dalla persona malata devono essere pulite e disinfettate ogni giorno – ideale più volte al giorno – e in particolare dopo aver utilizzato il bagno
- Gli abiti utilizzati devono essere riposti in un sacco di plastica pulito, prima di portarli all’esterno della stanza e particolare attenzione deve essere posta a non toccare gli effetti personali
- Stoviglie, posate, asciugamani e lenzuola devono essere dedicate esclusivamente alla persona malata. Devono essere lavate spesso con acqua e detersivo a 60/90 °C