Lungodegenza

Sposando i principi del l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel Presidio Sanitario Medica Group, intendiamo prenderci cura della persona, intesa nella sua unicità, complessità e soggettività, all’interno di una visione globale. L’approccio interdisciplinare, l’uso di tecnologie innovative, la continua ricerca di miglioramento attraverso lo studio di nuovi approcci terapeutici e modelli organizzativi in un costante lavoro d’équipe in cui le diverse parti interessate cooperano alla costruzione di risposte idonee ai bisogni di chi è in situazione di necessità, vogliono garantire appropriatezza e qualità del processo assistenziale. Medica Group eroga assistenza riabilitativa assicurando un programma di cura individuale per il malato nel rispetto dei principi fondamentali della tutela della dignità senza alcuna discriminazione.

Medica Group è stata autorizzata con Determinazione Regionale no. G09762 del 12 luglio 2017, quale struttura che eroga prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno per post acuzie in lungodegenza per 60 posti letto.

L’emergenza pandemica ha portato Medica Group a mettere a disposizione del Servizio Sanitario Regionale inizialmente 34 posti letto (nota regionale Prot. n. U.0873129 del 12.10.2020) e successivamente ulteriori 16 posti letto, per la gestione di pazienti COVID positivi.

La struttura è stata accreditata con il Servizio Sanitario Regionale per i servizi di Lungodegenza con Delibera di Giunta Regionale 1002 del 30/12/2021.

 

Responsabile del servizio: dott Rosita Laurenti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinatore infermieristico: dott.ssa Angela Adam Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

COSA SONO LE CURE IN UN REPARTO R1?

Il centro di lungodegenza / post acuzie Medica Group accoglie, in regime di ricovero, pazienti non autosufficienti, provenienti dalle diverse aree assistenziali mediche e chirurgiche. Il trattamento assistenziale - riabilitativo è rivolto a pazienti che presentano un quadro clinico instabile, persistenza di limitazioni funzionali con una riduzione della autosufficienza, disabilità croniche non stabilizzate o in fase terminale. Gli interventi riabilitativi sono rivolti al recupero funzionale, alla prevenzione e al trattamento di processi involutivi e degenerativi.

 

LA RICHIESTA DI PRESA IN CARICO

In questa fase di emergenza pandemica le logiche di accesso al reparto sono centralizzate a livello regionale da parte del COA e limitate alla sola utenza COVID positiva, pertanto la domanda di ricovero può essere compilata solamente dal medico ospedaliero.

Per ogni opportuna richiesta di informazioni si può scrivere alla seguente mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via fax allo 06/232598519.

 

>> CARTA DEI SERVIZI

 

 L’ASSISTENZA SANITARIA IN LUNGODEGENZA

Nel reparto di Lungodegenza è assicurata la sorveglianza medica continuativa nelle 24 ore, il nursing infermieristico ed il trattamento riabilitativo. Il trattamento assistenziale-riabilitativo si esplica di norma in un periodo di 60 giorni dal ricovero nella struttura.

Il reparto è composto da stanze doppie e stanze singole con bagno privato, climatizzazione e televisore, nonché aree comuni di socializzazione ai piani. E’ inoltre disponibile una palestra attrezzata per le specifiche esigenze funzionali dei nostri assistiti.

E’ assicurata la presenza di una équipe multi professionale funzionale alla garanzia delle attività previste dai Piani Individuali di Assistenza e/o dai Progetti Riabilitativi Individuali, costituita da medici, psicologici, fisioterapisti, infermieri, operatori socio sanitari e assistenti sociali.

Le condizioni cliniche che si possono verificare in seguito ad una patologia, rendono necessario definire per ogni singolo paziente uno specifico progetto riabilitativo in modo da offrire risposte diversificate a seconda dei bisogni, dalle abilità residue e recuperabili, del contesto familiare, sociale ed ambientale, delle aspettative e priorità del paziente e dei suoi familiari.

Il progetto riabilitativo individuale definisce le aree di intervento specifiche, gli obiettivi, i tempi e le modalità di erogazione degli interventi, la verifica dei risultati e gli operatori coinvolti.

Il programma riabilitativo viene aggiornato qualvolta si verifichi un cambiamento significativo delle condizioni cliniche o funzionali del  paziente.