Sposando i principi del l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel Centro residenziale Intensiva R1 Medica Group, intendiamo prenderci cura della persona, intesa nella sua unicità, complessità e soggettività, all’interno di una visione globale. L’approccio interdisciplinare, l’uso di tecnologie innovative, la continua ricerca di miglioramento attraverso lo studio di nuovi approcci terapeutici e modelli organizzativi in un costante lavoro d’équipe in cui le diverse parti interessate cooperano alla costruzione di risposte idonee ai bisogni di chi è in situazione di necessità, vogliono garantire appropriatezza e qualità del processo assistenziale. Medica Group eroga cure residenziali intensive R1 assicurando un programma di cura individuale per il malato nel rispetto dei principi fondamentali della tutela della dignità senza alcuna discriminazione.
Medica Group è stata autorizzata e provvisoriamente accreditata istituzionalmente dal DCA n. U00045/2020 per l’attività di assistenza residenziale livello prestazionale Elevata Intensità per n. 20 posti letto, al fine di supportare il Sistema Sanitario per accogliere pazienti NON COVID con la finalità di alleggerire i reparti ospedalieri e le terapie intensive di Roma impegnati in questo tipo di assistenza.
Responsabile del servizio: dott.ssa Chiara Izzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinatore infermieristico: dott.ssa Mariassunta Ciaramella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COSA SONO LE CURE IN UN REPARTO R1?
L’Unità di assistenza intensiva R1 eroga prestazioni intensive di cura e mantenimento funzionale, ad elevato impegno sanitario, in regime residenziale. Tali prestazioni vengono erogate alle persone con patologie non acute che, presentando alto livello di complessità, instabilità clinica, sintomi di difficile controllo, necessità di supporto alle funzioni vitali e/o gravissima disabilità, richiedono continuità assistenziale con pronta disponibilità medica e presenza infermieristica sulle 24 ore.
In particolare si supportano pazienti affetti da SLA o altre sindromi neurodegenerative in fase avanzata, pazienti con patologie croniche con necessità di assistenza respiratoria, portatori di tracheostomia, nutrizione artificiale (enterale o parenterale), o comunque confinate a letto e con dipendenza totale per l’alimentazione, il controllo degli sfinteri, l’igiene personale, in fase di stabilizzazione clinica, che abbiano completato i necessari precedenti protocolli riabilitativi ma per problematiche sociali e/o tecnico-organizzative non possono essere assistiti a domicilio.
L’assistenza Medica Group in cure intensive R1 è gratuita e a carico del sistema sanitario regionale. I farmaci, i dispositivi medici, gli ausili, i supporti nutrizionali e quanto necessario sono erogabili a carico del SSR, secondo l’indicazione dell’équipe curante.
LA RICHIESTA DI PRESA IN CARICO
In questa fase di emergenza pandemica le logiche di accesso al reparto sono vincolate alla esigenza di liberare le terapie intensive, pertanto la domanda di ricovero in R1 può essere compilata solamente dal medico delle terapie intensive e deve essere gestito dallo specifico team dell’ARES 118.
Per ogni opportuna richiesta di informazioni si può scrivere alla seguente mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via fax allo 06/232598519.
L’ASSISTENZA SANITARIA IN R1
L’R1 di Medica Group è composto da stanze doppie e stanze singole con bagno privato, climatizzazione e televisore, nonché aree comuni di socializzazione ai piani. E’ inoltre disponibile una palestra attrezzata per le specifiche esigenze funzionali dei nostri assistiti.
I trattamenti, non erogabili al domicilio o in altri setting assistenziali di minore intensità, sono costituiti da prestazioni professionali di tipo medico, psicologico, riabilitativo, infermieristico e tutelare, accertamenti diagnostici, assistenza farmaceutica, fornitura di preparati per nutrizione artificiale e dei dispositivi medici monouso e di assistenza protesica.
L’attività di assistenza è caratterizzata da:
- attività di nursing con fisioterapia al mantenimento delle condizioni già raggiunte all’interno delle UU.OO. ospedaliere e di riabilitazione di provenienza nonché alla prevenzione di ulteriori complicanze da patologie sovrapposte;
- continua sorveglianza medica adeguata allo “status” di ogni singolo paziente da parte di staff medico–specialistico;
- programmazione concordata con l’équipe medico-specialistica, dell’intervento guidato e della collaborazione dei parenti in tutte quelle attività che, con stimoli familiari al paziente, mirino a risvegliare una coscienza reattiva all’ambiente esterno e/o sostengano l’ospite nelle relazioni e nella comunicazione.