
Tu sei importante perché sei tu e sei importante fino alla fine
Le Cure Palliative, definite anche Medicina Palliativa, sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e sono rivolte al paziente affetto da malattia in fase avanzata non guaribile, ma che necessita di cure e di assistenza tese a controllare i sintomi che possono compromettere la qualità di vita in questa delicata fase del percorso del percorso assistenziale. Esse sono identificate in Italia come Disciplina Clinica e sono riconosciute come un diritto a riceverle per ogni cittadino che dovesse averne necessità dalla legge 38/2010.
Medica Group è stata autorizzata con Determinazione Regionale no. G09762 del 12 luglio 2017, quale Centro residenziale per cure palliative per n. 30 p.l. + n. 120 trattamenti domiciliari.
La struttura è stata inoltre accreditata con Decreto del Commissario ad acta n° V00012 del 15.01.2018, quale Centro Residenziale per cure palliative - Hospice per n. 24 p.l. + 96 trattamenti domiciliari ed eroga prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale nel territorio del Comune di Roma.
Responsabile del servizio dott. Giandominik Bossone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COSA SONO LE CURE PALLIATIVE?
Le Cure Palliative consistono in interventi medici e infermieristici-assistenziali attuati secondo protocolli e procedure definite. Il loro scopo è di accompagnare il malato e la sua famiglia nel decorso della patologia alleviando sintomi fisici, psichici, spirituali, al fine di assicurare la migliore qualità di vita possibile e un fine vita assolutamente dignitoso e coerente alle volontà e alle aspettative del paziente e della sua famiglia. Sempre secondo la prassi della buona medicina e dei protocolli della Medicina Palliativa, quando necessario, verranno somministrati farmaci oppioidi e/o sedativi attraverso procedure le cui implicazioni verranno illustrate con linguaggio comprensibile e intellegibile sin dalla presa in carico del paziente e della sua famiglia.
Medica Group è un’Unità di Cure Palliative che assiste i suoi pazienti sia a domicilio che presso la struttura residenziale Hospice.
Per i pazienti tali cure sono gratuite in quanto rientrano tra le prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Il ricovero presso la struttura Hospice tende ad essere limitato al caso in cui il paziente non possa contare su un caregiver a domicilio e condizioni ambientali e sociali adatte all’erogazione dell’assistenza, ovvero al tempo necessario alla famiglia per organizzare l’accoglienza dell’assistito in casa o per giovarsi di un periodo di ristoro rispetto alla continuità dell’assistenza del proprio congiunto presso il domicilio.
Quando il paziente viene preso in carico dalla Medica Group, la stessa assume la responsabilità del suo stato clinico.
LA RICHIESTA DI PRESA IN CARICO
Il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta o l’Ospedale di riferimento compilano la richiesta di assistenza (Modulo richiesta di assistenza) e provvederanno ad inoltrarlo alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via fax allo 06/232598519.
La segreteria sanitaria di Medica Group provvederà ad inviare tale richiesta alla ASL di competenza per l’autorizzazione, come previsto dal protocollo regionale n.45629/2006. Trascorso il termine di 48 ore, verrà garantito al paziente l’inserimento nella lista di attesa del servizio richiesto e, in caso di disponibilità del posto letto l’utente verrà preso in carico.
L’ASSISTENZA SANITARIA HOSPICE
L’Hospice di Medica Group è composto da 24 stanze singole tutte con poltrona letto per un ospite e bagno privato, climatizzazione e televisore, nonché aree comuni di socializzazione ai piani, con una sala da pranzo nella quale ospiti e familiari hanno l’opportunità di condividere il loro tempo.
I trattamenti sono garantiti da un’équipe multidisciplinare sulla base del PAI, predisposto da tutte le figure professionali ritenute necessarie (medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, operatori socio sanitari, volontari, assistenti sociali e terapista occupazionale).