Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

Sposando i principi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel Presidio Ospedaliero Medica Group, intendiamo prenderci cura della persona, intesa nella sua unicità, complessità e soggettività, all’interno di una visione globale. Cortesia e accoglienza, alta qualità dell’assistenza e professionalità sono le parole chiave che costituiscono i nostri obiettivi primari. L’approccio interdisciplinare organizzato in un costante lavoro d’équipe in cui le diverse professionalità interessate cooperano alla costruzione di risposte idonee ai bisogni di chi è in situazione di necessità, vogliono garantire appropriatezza e qualità del processo assistenziale. Medica Group eroga servizi di assistenza domiciliare integrata assicurando un programma di cura individuale per il malato e la sua famiglia nel rispetto dei principi fondamentali della tutela della dignità, cultura, religione e dell’autonomia del malato senza alcuna discriminazione.

Medica Group ha ottenuto autorizzazione all’esercizio di attività di assistenza domiciliare per servizi rivolti a persone parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficienti e servizi a favore di pazienti terminali oncologici e non, presso il presidio sanitario sito in Roma, Via Federico Calabresi n. 27, con Determinazione Regionale n. G15470 del 16 dicembre 2020.

 

Medica Group è autorizzata e accreditata per il servizio ADI – Assistenza Domiciliare Integrata.

Direttore Sanitario ADI dott. Giandominik Bossone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinatore amministrativo dott.ssa Giulia Masiero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinatore infermieristico dott. Emiliano Vittori

 

COSA SONO LE ADI?

È un servizio che ha lo scopo di assistere e contribuire alla cura e al miglioramento della qualità di vita delle persone fragili a domicilio. La propria casa, infatti, è l’ambiente ideale per conservare e stimolare le residue capacità di autonomia proprio grazie alla presenza della rete di parenti, amici e caregiver che, abitualmente, circondano l’assistito nella normale vita quotidiana. Le ADI infatti, con la presa in carico dell’assistito si pongono l’obiettivo di supportare e sostenere la rete familiare che normalmente lo supporta.

ADI I LIVELLO Rivolta a pazienti con un quadro di compromissione funzionale medio lieve, con perdita delle capacità individuali e parziale livello di autonomia nelle attività di vita quotidiana. La complessità assistenziale è medio bassa, gli interventi richiesti sono mirati a specifiche problematiche socio-sanitarie.

ADI II LIVELLO Rivolta a pazienti con un quadro di compromissione globale che può giungere fino alla dipendenza totale, con un andamento instabile delle condizioni di salute, caratterizzate dall’alternanza di fasi di peggioramento e miglioramento con possibilità di riequilibrio di alcune funzioni a seguito di terapie farmacologiche e/o interventi riabilitativi estensivi.

ADI ALTA INTENSITA’ Rivolta a pazienti con un quadro di grave o gravissima compromissione funzionale e di totale dipendenza nelle attività quotidiane, che richiede frequenti e costanti interventi medico-specialistici e infermieristici, con elevata complessità assistenziale. L’assistenza integra l’intervento di figure professionali specializzate con la gestione di tecnologie a supporto del paziente e la fornitura di presidi terapeutici.